In tendenza

I finanzieri di Messina devolvono in beneficenza materiale sportivo ai ragazzi della Comunità Salesiana San Matteo – Rione Giostra

In particolare sono state donate 40 tute sportive ai ragazzi della squadra di calcio, “PGS Giovanni Paolo II” dell’Oratorio San Matteo di età compresa tra i 12 ed i 15 anni

I Finanzieri del Comando Provinciale e del Gruppo Aeronavale della Guardia di Finanza di Messina hanno devoluto in beneficenza materiale sportivo a favore dei ragazzi della Comunità Salesiana San Matteo – Rione Giostra.

In particolare sono state donate 40 tute sportive ai ragazzi della squadra di calcio, “PGS Giovanni Paolo II” dell’Oratorio San Matteo di età compresa tra i 12 ed i 15 anni.

Le somme sono frutto della raccolta organizzata dai Reparti della Guardia di Finanza peloritana in occasione della manifestazione di protezione sociale denominata “Il Natale del Finanziere sullo Stretto – Anno 2024”, tenutasi lo scorso dicembre presso il Palacultura “Antonello da Messina”. Alla manifestazione dell’epoca, svoltasi con il patrocinio del Comune di Messina, partecipò anche una rappresentanza di bambini dell’Oratorio San Matteo.

Nel corso della sobria ed intima cerimonia, tenutasi presso il teatro dell’Oratorio San Matteo, il parroco, don Giuseppe Cutrupi, ed il responsabile dell’Oratorio, Don Gabriele Cardaciotto, dopo aver ringraziato il Corpo per l’apprezzata iniziativa di solidarietà, considerata un segno concreto di attenzione ed incoraggiamento verso i giovani residenti di un rione difficile, quale è il rione Giostra, hanno sottolineato l’importanza dello sport come strumento di prevenzione e crescita capace di dare a tanti ragazzi un’opportunità per costruire un futuro migliore mediante la trasmissione di valori positivi come l’impegno, il rispetto, la lealtà e l’amicizia.

L’iniziativa testimonia, ancora una volta, la vicinanza del Corpo alle fasce più deboli e bisognose, nonché la forte connotazione sociale che accompagna l’attività dei Finanzieri che diffondono e sostengono il valore civile ed educativo della cultura della legalità economica e della solidarietà.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni