“Prendo atto con rispetto della decisione di Carmelo Ricciardo di rinunciare all’incarico di dirigente generale del dipartimento dell’Istruzione. È una scelta che dimostra senso di responsabilità e attenzione verso l’azione del governo regionale, impegnato a lavorare con determinazione per il bene della Sicilia”. Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani.
Nominati i nuovi dirigenti generali alla Regione: ci sono cinque nuovi ingressi
"A Ricciardo - conclude - va il mio apprezzamento per il servizio reso all'amministrazione regionale in tanti anni di lavoro e che continuerà a rendere nel suo ruolo di dirigente regionale. Ribadisco ancora una volta la mia fiducia nella magistratura affinché presto possa fare piena chiarezza".
Tra i nuovi dirigenti generali della Regione freschi di nomina ci sarebbe un rinviato a giudizio, aveva evidenziato il referente regionale del M5S Nuccio Di Paola: "È vero che nessuno può essere considerato colpevole fino al terzo grado di giudizio, è anche vero, però, che mettere ai più alti livelli dell'amministrazione regionale un uomo su cui, come apprendiamo dalla stampa, penderebbero accuse tutt'altro che insignificanti è eticamente inopportuno ed equivarrebbe a mandare un pessimo segnale alla collettività. Se è vero che Schifani non era a conoscenza della situazione giudiziaria in cui si troverebbe Ricciardo, è ancora in tempo a tornare sui propri passi. Revochi la nomina, a prescindere dai partiti che l'hanno suggerita e dal fatto che ci siano o meno cause di inconferibilità dell'incarico”.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni