fbpx

Sono 14 i Comuni Plastic Free 2025 in Sicilia: premiati per il loro impegno per l’ambiente

Agricoltura, approvato il piano per la gestione della fauna selvatica

In tendenza

“Uccise il cognato dopo minacce”, condanna definitiva a 8 anni

La difesa ha sempre sostenuto che si era trattato di legittima difesa ovvero che Scopelliti credeva che il cognato, che aveva visto davanti casa della madre, fosse armato e volesse ucciderli

Otto anni di reclusione per Raimondo Burgio, 41 anni, di Palma, accusato di avere ucciso il cognato Ignazio Scopelliti, 45 anni. La Cassazione, pronunciandosi per la seconda volta sulla vicenda, rende definitiva la condanna. Il delitto è avvenuto il primo novembre del 2018, a colpi di pistola, davanti all’abitazione della madre dell’imputato. All’origine dell’omicidio, secondo la ricostruzione dei fatti, ci sarebbero stati dei contrasti accesi fra la vittima e la moglie, sorella dell’imputato, i cui rapporti si erano incrinati tanto da arrivare a una separazione molto conflittuale.

Burgio, venditore di bombole Gpl e acqua minerale, in un primo momento, quando nell’immediatezza dei fatti fu sentito come testimone, aveva negato i fatti. Quando ha appreso che le immagini del sistema di videosorveglianza di un’abitazione lo avevano immortalato nitidamente mentre sparava al cognato, in pieno centro di Palma, in via Palladio, il cambio di strategia e la confessione precisando che andava in giro armato e aveva sparato per timore. La pena, già ridotta di un terzo per il giudizio abbreviato, è stata diminuita progressivamente da 17 anni e 4 mesi a 10 anni e 8 mesi e, infine, 8 anni dopo che gli sono state riconosciute le attenuanti generiche e quelle della provocazione. “L’imputato – hanno scritto i giudici nella sentenza – fu ripetutamente provocato con vilipendi e continue minacce, offese e umiliazioni”.

La Cassazione, infine, rigettando l’ultimo ricorso del difensore, l’avvocato Daniela Posante, ha confermato la sentenza. Burgio, nelle prossime ore, tornerà in carcere per scontare la pena residua. La difesa ha sempre sostenuto che si era trattato di legittima difesa ovvero che Scopelliti credeva che il cognato, che aveva visto davanti casa della madre, fosse armato e volesse ucciderli.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni